DOMANDE FREQUENTI

Il termine demenza si riferisce a un “sindromo” caratterizzato da una raccolta di sintomi e segni. Le persone con demenza sperimentano un declino significativo delle funzioni cognitive superiori come memoria, linguaggio, attenzione, pensiero critico, capacità decisionali e di pianificazione, così come l'orientamento nello spazio e nel tempo. La demenza può avere molte cause diverse.
La demenza descrive qualsiasi sindrome con declino significativo delle funzioni cognitive che influisce sulla vita quotidiana. La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza (60-70% dei casi), una patologia neurodegenerativa che inizia con problemi di memoria e cambiamenti caratteristici nel cervello.
- Dimenticare cose sempre più spesso
- Difficoltà a svolgere attività semplici
- Problemi di linguaggio
- Confusione su luogo e tempo
- Declino del giudizio
- Difficoltà a pianificare la routine quotidiana
- Smarimento di oggetti essenziali
- Frequenti cambiamenti di umore e comportamento
- Difficoltà con percezione visuo-spaziale
- Evita interazioni sociali
Sì, fattori di rischio come ipertensione, diabete, colesterolo alto, obesità, depressione, perdita uditiva e problemi visivi aumentano la probabilità di sviluppare demenza. La salute del cervello è strettamente legata alla salute generale.
- Età
- Genetica (soprattutto demenza precoce)
- Ipertensione e diabete
- Traumi cranici gravi
- Depressione
- Stile di vita non salutare (fumo, cattiva alimentazione, inattività)
- Solitudine e isolamento sociale
- Perdita dell’udito
- Concentrarsi sulla comunicazione emotiva
- Non evidenziare gli errori
- Usare distrazioni se necessario
- Prendere sul serio le preoccupazioni
- Mostrare rispetto e apprezzamento
- Trasmettere calma e sicurezza
- Sostenere l’indipendenza
- Mantenere contatto con l’Associazione dei Sordi
Le opzioni variano in base al paese. In Germania esistono centri specializzati (Erlangen, Lengerich). In Grecia, la Hellenic Alzheimer’s Association offre valutazioni e screening online in Lingua dei Segni Greca tramite il progetto Erasmus+ “De-Sign”.
Non forzare la persona. Suggerire check-up generali e accompagnarla. Talvolta fare il test insieme aiuta. In Grecia, la Home Care Unit dell’Associazione Alzheimer può fornire supporto e guida.
Il rischio di demenza è maggiore nelle donne rispetto agli uomini, in parte perché le donne vivono più a lungo.
La genetica è più importante nella demenza precoce. Nella demenza tardiva esistono geni di suscettibilità, ma portarli non garantisce la malattia. Esistono anche geni protettivi, come ApoE2.
La demenza può causare cambiamenti comportamentali come aggressività, apatia o perdita di autonomia. La demenza frontotemporale può mostrare sintomi insoliti, incluso comportamento inappropriato o trascuratezza della cura personale.
In Germania centri specializzati o memory clinics con interprete. In Grecia contattare la Hellenic Alzheimer’s Association e la piattaforma “De-Sign” per lo screening in Lingua dei Segni Greca.
Autismo: disturbo dello sviluppo, evidente dall’infanzia, influenza interazione e comunicazione sociale. Disabilità intellettiva: limita funzione intellettuale e abilità adattive. Demenza: neurodegenerativa, appare più tardi, influisce su memoria, pensiero, linguaggio e cura quotidiana.
La dimenticanza normale può essere legata a stress o depressione. La demenza appare più spesso, dura più a lungo e influisce sulle attività quotidiane. Spesso i familiari notano i cambiamenti prima della persona.
La demenza compare soprattutto in età avanzata. Rari casi di demenza precoce iniziano prima dei 65 anni, talvolta già a 35 anni per predisposizione genetica.
