CURRICULUM VITAE

Image
Birgit Teichmann
Birgit TeichmannResponsabile scientifica e coordinatrice del progetto Erasmus+ "De-Sign"Heidelberg, Germania
Ho una laurea in biologia e ho svolto la mia tesi di ricerca presso il Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro di Heidelberg. Dal 2007 sono il Responsabile Scientifico del Network for Aging Research presso l'Università di Heidelberg. Ho anche un master in gerontologia e in bioetica. I miei interessi di ricerca includono le attitudini verso la demenza, la conoscenza della demenza e la fiducia in se stessi nella cura delle persone con demenza. Ho anche studiato l'impatto del bilinguismo sulla demenza e sto lavorando sulla valutazione morale delle tecnologie genetiche e sulla consulenza genetica nella demenza. Dal novembre 2022, con l'inizio del progetto DeSign, ho iniziato a imparare la Lingua dei Segni Tedesca per poter comunicare gradualmente con i nostri partner sordi.
Marianna Tsatali
Marianna TsataliNeuropsicologa, Ricercatrice Post-DocSalonicco, Grecia
Posseggo un dottorato in Neuroscienze Affettive ottenuto presso l'Università di Sheffield, nel Regno Unito, e attualmente sto conducendo una ricerca post-dottorato sulla conoscenza della demenza e sullo screening della demenza nella comunità sorda presso l'Università di Heidelberg - Network Aging Research. Lavoro come neuropsicologa presso l'Associazione Greca per l'Alzheimer con oltre 10 anni di esperienza e sono docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università della Macedonia Occidentale. Rappresento l'Associazione Greca per l'Alzheimer in team di ricerca europei, come la Roche, e in conferenze internazionali e dell'UE. I miei interessi di ricerca includono la rilevazione precoce della demenza, l'adattamento delle valutazioni neuropsicologiche alla lingua greca, l'implementazione di sessioni di allenamento cognitivo, la formazione sulla demenza, la valutazione delle conoscenze sulla demenza, lo screening della demenza negli anziani greci sordi e l'implementazione di sessioni di sensibilizzazione per la comunità sorda. Inoltre, sto lavorando nel progetto De-Sign per conto dell'Associazione Greca per l'Alzheimer, e in questo contesto ho iniziato a imparare la Lingua dei Segni Greca per poter comunicare con la comunità sorda e far parte della loro cultura.
Tarsitsa Ntova
Tarsitsa NtovaPsicologa e responsabile del progetto Erasmus+ "De-Sign"Salonicco, Grecia
Sono psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale accreditato. Ho un forte legame con la Comunità Sorda Greca e utilizzo la Lingua dei Segni Greca nella vita quotidiana dal 2005. Lavoro come terapeuta con clienti sordi da oltre 10 anni e ho partecipato a progetti di ricerca sulla demenza per 5 anni. I miei interessi di ricerca includono la salute mentale nella comunità sorda, l’accessibilità ai servizi di salute mentale per le persone sorde e la demenza nella comunità sorda. Sono responsabile della gestione del progetto Erasmus+ "De-Sign" per il Deaf Club "EKVE".
Ioanna Antigoni Angelidou
Ioanna Antigoni AngelidouRicercatore e dottorando nel campo della gerontologiaHeidelberg, Germania
Sono un logopedista con una laurea triennale e un gerontologo con un master, specializzato in demenza e persone con disabilità uditiva. La mia tesi di master riguardava la demenza nelle persone sorde e come possano ricevere una migliore assistenza sanitaria in Germania. Ho iniziato a imparare la Lingua dei Segni Tedesca (GSL) durante il mio master a Colonia e continuo a studiarla. Oggi lavoro nel Network for Ageing Research presso l'Università di Heidelberg, dove sto scrivendo la mia tesi di dottorato. Faccio parte del team di ricerca tedesco del progetto "De-Sign". Insieme ai miei colleghi, analizziamo i nostri risultati, comunichiamo con persone sorde e udenti e sviluppiamo materiali didattici per sensibilizzare sulla demenza nella comunità sorda in Germania.
Lukas Nerat
Lukas NeratPsicologa clinica in formazione sotto supervisioneVienna, Austria
Sono psicologa e ho completato la mia laurea in psicologia presso la Leopold-Franzens-University di Innsbruck (Bachelor) e l'Università di Vienna (Master). Durante gli studi, ho iniziato a imparare la Lingua dei Segni Austriaca. Attualmente lavoro come psicologa clinica in formazione sotto supervisione presso l'Ospedale "Barmherzige Brüder" di Vienna, inclusa l'area della terapia con pazienti sordi, e in uno studio di psicologia clinica. Faccio parte del team di ricerca austriaco del progetto "De-Sign".
Kiriaki  Chatziavanidou
Kiriaki ChatziavanidouRappresentante del club dei sordi e responsabile della diffusione sui social mediaSalonicco, Grecia
"Sono Sorda e insegno presso la Scuola per Sordi e Ipoudenti di Panorama, Salonicco. Ho conseguito un Master in Educazione Speciale presso l'Università di Nicosia, a Cipro, e ho partecipato a numerosi seminari e corsi di formazione. Sono un membro attivo della comunità sorda greca sin da giovane e ho lavorato come insegnante di Lingua dei Segni Greca per adulti. Sono il rappresentante del Deaf Club EKVE per il progetto ""De-Sign"" in tutti gli incontri tra i partner e sono responsabile della diffusione del progetto sui social media."
Image
Bencie Woll
Bencie WollProfessore di Lingua dei Segni e Studi sui SordiLondra, Regno Unito
Sono la fondatrice e sono stata la prima Direttrice del Deafness Cognition and Language Research Centre presso l'University College London. Le mie aree di interesse nella ricerca includono la linguistica delle lingue dei segni, la neurobiologia della lingua dei segni e le disabilità acquisite nei firmatari della British Sign Language (BSL), tra cui ictus, malattia di Parkinson e demenza. I miei colleghi e io abbiamo sviluppato diversi strumenti di valutazione per la BSL, l'inglese e la cognizione per l'uso con bambini e adulti sordi, tra cui il BSL Cognitive Screen (BSL-CS), il primo al mondo sviluppato e standardizzato su firmatari della BSL di età compresa tra 50 e 90 anni. In collaborazione con ricercatori di altri paesi, sono state progettate o sono attualmente in fase di sviluppo diverse adattamenti del BSL-CS in altre lingue dei segni.
Marie-Luise Burgstaller
Marie-Luise BurgstallerPsicologa clinicaVienna, Austria
Sono psicologa clinica e nel 2020 ho completato un corso di lingua dei segni austriaca. Attualmente lavoro presso l'Ospedale Barmherzige Brüder di Vienna, nel dipartimento per i sordi.
Romeo Seifert
Romeo SeifertAssistente sociale, formatore di Lingua dei SegniVienna, Austria
Sono un assistente sociale e formatore di lingua dei segni. Nel 1995 ho iniziato a lavorare come formatore di lingua dei segni e continuo a tenere corsi presso l'Ospedale Barmherzige Brüder, così come all'Università di Graz e Salisburgo. Dal 2000 lavoro presso l'Ospedale Barmherzige Brüder nella clinica per i sordi e i non udenti. Inoltre, partecipo al progetto dell'UE ""De-Sign"" e ""ÖGS-KT"".
Doris Hoffmann-Lamplmair
Doris Hoffmann-LamplmairPsicologa clinica, psicoterapeutaVienna, Austria
Mi chiamo Doris Hoffmann-Lamplmair e sono una psicologa clinica e psicoterapeuta. Ho completato il mio dottorato presso l'Università Medica di Vienna nel campo delle neuroscienze cliniche. Durante i miei studi di psicologia ho iniziato a imparare la lingua dei segni e sono felice di poter dare il mio contributo alla cura dei sordi presso l'Ospedale Barmherzige Brüder di Vienna.
Athanasia - Lida (Nassia)  Dimou
Athanasia - Lida (Nassia) DimouLinguista, Dottorata, Collaboratrice di ricercaAtene, Grecia
Mi chiamo Athanasia - Lida Dimou (Nassia) e possiedo un dottorato in Linguistica Teorica, Descrittiva e Computazionale, e un Master in Fonetica Sperimentale presso l'Università Paris 7 – Denis Diderot, oltre a una Laurea in Filologia Greca presso l'Università Aristotele di Salonicco. Dal 2009 lavoro come Collaboratrice di ricerca presso l'Istituto per il Linguaggio e l'Elaborazione del Linguaggio / "Athena" R.C., e ho partecipato a numerosi progetti di ricerca e sviluppo, nazionali ed europei, focalizzati sul processamento, l'analisi e la sintesi fonomorfologica nelle lingue dei segni e parlate. Mi occupo dello sviluppo di strumenti, risorse e corpora per le lingue parlate e dei segni e della loro applicazione nel campo delle tecnologie assistive. Ho una lunga esperienza nella progettazione e conduzione di protocolli sperimentali e nella ricerca linguistica su dati di lingue parlate e dei segni. La mia ricerca è orientata allo sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la lingua dei segni greca e al miglioramento delle tecniche di processamento delle lingue dei segni (progettazione e implementazione) su vari livelli di analisi linguistica.
Theo Goulas
Theo GoulasIngegnere elettrico - Sviluppatore, Collaboratore di ricercaAtene, Grecia
Ciao, mi chiamo Theodore Goulas. Sono un Ingegnere Elettrico (Dipl.-Ing.) con specializzazione in Ingegneria Biomedica e Informatica, conseguita presso la Facoltà di Informatica e Automazione della Technical University di Ilmenau. Ho anche una laurea specialistica in protezione contro le radiazioni. Sono in possesso di un Master in ""Tecnologie linguistiche"", ottenuto presso l'Università di Atene e la Technical University di Atene. La mia tesi è stata: ""Attribuzione della paternità dei tweet nella lingua greca moderna."" Dal 2007 lavoro come collaboratore di ricerca presso l'Istituto per l'Elaborazione del Linguaggio e del Linguaggio Parlato (ILSP) / Athena RC. Ho partecipato a vari progetti europei e nazionali che hanno portato a pubblicazioni correlate al progetto. Nel corso degli anni, il nostro team ha sviluppato strumenti e risorse per la lingua dei segni greca.
Image
Nicola Della Maggiora
Nicola Della MaggioraDirettore del Dipartimento Academy dell'Istituto dei Sordi di Torino.Torino, Italia
Occupo i processi di apprendimento attraverso una formulazione mista di attività formative, con un focus particolare sulle strategie di studio e di comunicazione per le persone sorde, garantendo l'accessibilità di tutti i contenuti secondo i principi del Universal Design for Learning. Inoltre, sono responsabile della gestione del sito web, svolgendo il ruolo di Social Media Manager e supervisionando i canali dei social media.
Enrico Dolza
Enrico DolzaDirettore dell'Istituto dei Sordi di TorinoTorino, Italia
Ho conseguito un dottorato di ricerca in Pedagogia Speciale presso l'Università di Torino. I miei interessi di ricerca includono l'accessibilità culturale e museale, la linguistica delle lingue dei segni, l'educazione dei sordi e le politiche europee sulla disabilità. Con oltre 14 anni di esperienza, mi specializzo nello sviluppo e nella gestione di progetti europei.